Le valvole di controllo e regolazione automatiche, dette anche Idrovalvole, vengono utilizzate per applicazioni acquedottistiche, irrigazione ed antincendio. Il grande vantaggio di questa tipologia di valvola è dato dal fatto che permette di effettuare molteplici tipologie di controllo e regolazione (pressione, portata, livello serbatoi,ecc..) senza necessità di sistemi di automazione e di energia elettrica.
Il funzionamento delle idrovalvole è infatti completamente idraulico in quanto l’energia necessaria è fornita direttamente dalla pressione del fluido presente nella stessa condotta che la valvola è destinata a gestire. Le idrovalvole possono essere azionate direttamente o pilotate, a seconda che la forza sia applicata direttamente all’otturatore o attraverso una valvola pilota regolabile.
In fase di installazione normalmente le idrovalvole richiedono delle operazioni di avviamento e di taratura del pilota per settare il funzionamento della stessa in base alle reali condizioni di esercizio (portata e pressione in ingresso e uscita) in modo da evitare che si possano creare fenomeni di cavitazione dovuti ad un cattivo funzionamento e regolazione.
Inoltre, se non mantenute periodicamente, le idrovalvole tendono a bloccarsi, danneggiarsi, e possono essere causa dell’insorgere di problemi anche seri e disservizi sulla rete, al contrario una regolare manutenzione rende questa tipologia di valvola molto più affidabile.
TIPOLOGIE DI INTERVENTO
Effettuiamo diverse tipologie di intervento:
- avviamento e taratura
- manutenzione preventiva programmata ordinaria: eseguita a cadenza regolare o in base a criteri prestabiliti è volta a ridurre la possibilità di guasto o degrado del funzionamento.
- manutenzione preventiva programmata straordinaria
- manutenzione ordinaria riparativa: finalizzata al ripristino delle diverse anomalie riscontrate e/o segnalate durante interventi manutentivi periodici o su richiesta
- regolazione
PRINCIPALI VANTAGGI
I principali vantaggi di una corretta gestione delle valvole sono dunque:
- Affidabilità, in termini di sicurezza del corretto funzionamento della valvola e del sistema, del mantenimento dei ritmi di operatività e del livello standard di efficienza e prestazioni
- Estensione della vita utile della valvola, risparmiando il costo di una completa sostituzione in caso di rottura ed evitando il blocco all’attività
per questo servizio