Le prove di tenuta e i collaudi di condotte fognarie, acquedotti, gasdotti, serbatoi e cisterne sono fondamentali per assicurare la corretta funzionalità e rispondenza alle normative del manufatto. Sono inoltre spesso richiesti in fase di progettazione per le attività di manutenzione ordinaria delle tubazioni e prima di poter rendere ufficialmente agibile una nuova tubazione.
Le nostre prove di tenuta e i collaudi vengono effettuati rispettando i più stringenti requisiti normativi internazionali, nazionali e territoriali.
Tecniche e procedimenti
Le tecniche utilizzate variano in base al tipo di condotta o di manufatto da testare.
I collaudi possono essere eseguiti ad aria o ad acqua a seconda delle necessità o della richiesta della direzione lavori.
Nel primo caso la tubazione viene riempita almeno 24 ore prima e svuotata di tutta l’aria presente all’interno della stessa, attraverso l’utilizzo di sfiati posizionati sui punti più alti.
Nel caso di tubazioni a gravità, dopo aver sezionato il tratto da testare con palloni otturatori con bypass posizionati alle 2 estremità, si procede con il riempimento ad acqua attraverso il bypass del pallone posizionato a valle mentre su quello di monte viene installato uno sfiato per far uscire l’aria durante le operazioni di riempimento.
Le condotte e le reti fognarie vengono testate ad una pressione di 0,5 bar mentre le tubazioni in pressione di acqua e gas generalmente a una pressione pari ad una volta e mezzo la pressione di esercizio (P collaudo = 1,5 x P esercizio).
In caso di condotte in Pvc, Polietilene e Calcestruzzo, le normative prevedono un procedimento diverso:
- Normativa collaudo reti fognarie in calcestruzzo: UNI EN 1610
- Normativa collaudo reti fognarie in PVC-PE: UNI ENV 1401-3
- Collaudo idraulico delle condotte in Polietilene: UNI EN 805
La strumentazione utilizzata è composta da:
- manometro digitale con sonda di temperatura e software per elaborazione dati;
- manometri a glicerina;
- palloni otturatori con bypass in caso di condotte a gravità;
- pompa elettrica;
- pompa manuale;
Alla fine del collaudo viene redatta una relazione dettagliata con report fotografico di tutte le operazioni eseguite ed allegato il report (grafico e tabella) con gli esiti delle misurazioni, nonché tutte le tarature degli strumenti di misura utilizzati.
per questo servizio